Mi chiamo Davide e lavoro come progettista “Body Engineer” in Yamaha. In particolare, insieme al team progetto telai e sovrastrutture, sviluppo i prototipi che vengono testati per essere prodotti e, infine, immessi nel mercato Europeo.
La mia passione per la meccatronica è nata per caso: dopo la terza media avrei voluto fare il meccanico di motoveicoli, ma ho scelto di frequentare un ITIS di Meccanica Meccatronica, perchè trattava materie a più ampio respiro e dove ho scoperto materie come meccatronica e automazione industriale, rimanendone affascinato.
Al termine della scuola superiore avevo davanti a me due strade: lavorare o arricchire la mia formazione. Ho deciso per quest’ultima strada, scegliendo ITS Lombardia Meccatronica e non il percorso universitario in quanto più adeguato ai miei desideri e in linea con la persona che sono. Inoltre ho avuto l’occasione di avere del tempo da dedicare a un lavoro e allo studio.
Il punto di forza dell’ITS è che tutto ciò che viene spiegato trova un’applicazione pratica. I docenti sono professionisti del settore con un background tecnico, quindi lo studente ha fin da subito in mente il ventaglio di figure in uscita dal corso. L’approccio più diretto rispetto a quello universitario mi ha colpito e mi ha fatto appassionare tanto. Ho apprezzato la propedeuticità dei contenuti e la varietà dei moduli, che non mi hanno mai fatto annoiare.
Lo stage del secondo anno, svolto nell’azienda selezionata dall’ITS, è stato veramente utile perchè mi sono reso conto di cosa volesse dire fare il progettista meccanico, e mi ha fatto fare un salto qualitativo e un cambio dall’approccio scolastico al mondo del lavoro. Nel mio caso al termine del primo stage l’azienda mi ha assunto, quindi ero uno studente lavoratore. Un’altra esperienza importante che mi è piaciuta molto durante il percorso è stata la Masterclass con Bosch, che mi ha dato l’opportunità di approfondire l’uso della Stampante 3D.
Consiglio vivamente ITS Lombardia Meccatronica!
