Corso biennale ITS in Meccatronica Autoferrotranviaria

Iscriviti

Il “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici autoferrotranviari” opera nel sistema di produzione e manutenzione dei veicoli su rotaia e su gomma. Nei contesti produttivi, cura la pianificazione delle diverse fasi di lavoro e organizza risorse umane e materiali, assumendo i provvedimenti più opportuni per la migliore integrazione di dispositivi automatici nei sistemi di trasporto su terra. In ambito manutentivo, controlla e valuta l’andamento dei dati sullo stato di funzionamento dei veicoli, verifica l’efficacia degli interventi adottando le necessarie misure correttive. Possiede una chiara conoscenza della normativa di settore e si accerta che essa venga applicata, sia rispetto alla conformità e alla sicurezza, sia rispetto ai sistemi qualità di processo/prodotto.

Delle 2000 ore previste, 860 sono di formazione on the job (160 al primo anno e 700 al secondo).

2 anni

La durata del corso

1140

Ore di lezione in aula e in azienda

35 anni

I limiti di età per partecipare al corso

860

Ore di stage in azienda

Sbocchi occupazionali

Manutentore meccatronico di veicoli su rotaia (treni, metropolitane, tram)

Manutentore meccatronico di veicoli pesanti su gomma (trucks, bus)

Manutentore meccatronico di mezzi speciali (trattori, mezzi di igiene urbana, carrelli elevatori)

Data analyst presso control room

Moduli formativi

TECNOLOGIA DI BASE

  • Informatica e trasmissione dati
  • Fondamenti di Matematica e Statistica
  • Disegno Elettrico e Quadri Elettrici

TRASVERSALI

  • Inglese
  • Qualità, Ambiente e Sicurezza
  • Organizzazione aziendale & Contesto economico
  • Soft Skills
  • Fondamenti di Meccatronica

TECNICO-PROFESSIONALE

  • Idrofluidica
  • Disegno industriale
  • Fondamenti di manutenzione veicoli di trasporto pubblico
  • Organi di sicurezza e assimilati nei veicoli di trasporto pubblico – Livello I
  • Manutenzione veicoli di trasporto pubblico – Livello I
  • Tecnologia Motoristica
  • Laboratorio Motoristico
  • Manutenzione veicoli di trasporto pubblico – Livello II
  • Organi di sicurezza e assimilati nei veicoli di trasporto pubblico – Livello II
  • Modulo orientativo
  • Circolazione e Viabilità trasporto pubblico
  • Project Work
  • Stage aziendale

Possibili certificazioni tecniche rilasciate

  • Abilitazioni A.N.S.F.

  • Pes-Pav

  • Fgas

I costi

1° anno: 500€
2° anno: 1000€
Al netto di qualsiasi onere e commissione bancaria

Donazione da parte delle aziende per gli allievi meritevoli e privi di mezzi: 1000€

Informazioni utili

  • Requisiti di accesso:essere in possesso di diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore o diploma professionali conseguito a conclusione dei percorsi quadriennali di Formazione Professionale o Corsi IFTS

  • Titolo di studio rilasciato: Diploma di tecnico superiore

  • Qualifica europea: V Livello EQF

  • Tutti i corsi rilasciano un titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, valido sul territorio nazionale e europeo.

  • Possibilità di partecipare al progetto Erasmus+, verifica i bandi attivi

  • Orari: orari dei Sesto San Giovanni

Novità e testimonianze del nostro corso.

Resta aggiornato su tutti i nostri corsi, sulle opportunità di stage e sulle ultima novità nel campo della meccatronica!

news
23 Ottobre 2023

Ultimi posti disponibili nei nostri corsi!

Ultimi posti disponibili nei nostri corsi! Al fine di assegnare gli ultimi posti disponibili, la…
news
21 Maggio 2023

Rivivi i nostri Open Day!

Non sei riuscito ad essere presente ai nostri Open Day? Guarda lo streaming! Scopri la…
news
21 Maggio 2023

Cosa fa oggi Arianna?

Scopri di cosa si occupano oggi Arianna e i suoi ex colleghi Arianna, terminati i…