Il “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” opera per realizzare, integrare, controllare, programmare macchine/impianti e sistemi di automazione di processo, destinati all’industria di base e di trasformazione. A questo proposito, utilizza strumenti per lo sviluppo integrato degli apparati e degli impianti, su cui interviene per la parte hardware e la parte software, fino al collaudo e alla messa in servizio, documentando le soluzioni sviluppate; gestisce i sistemi di comando, di controllo e di regolazione ed i sistemi di livello superiore per il coordinamento della produzione; collabora con le strutture tecnologiche preposte alla progettazione, alla produzione e alla manutenzione dei dispositivi sui quali si trova ad intervenire; cura e controlla gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.
Il corso prevede 950 ore di tirocinio in azienda sul totale delle 2000 ore programmate nei 2 anni di corso.