Skip to main content
erasmus

Mobilità italo-francese

La Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, con il co-finanziamento Erasmus+ gestito dall’Agenzia Nazionale INDIRE, promuove la partecipazione ad un’esperienza di mobilità all’estero.

Il Progetto “Mobilità italo-francese ITS-BTS” si inserisce all’interno del Programma ERASMUS+ – Azione “Mobilità di studenti e docenti nell’ambito della formazione superiore”, il programma dell’UE per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Ha tra i propri obiettivi quello di rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento e dell’apprendimento, promuovere la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’istruzione scolastica, contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione. Attraverso l’Azione “Mobilità di studenti e docenti nell’ambito della formazione superiore”, il programma supporta lo svolgimento di esperienze di studio e tirocini professionali all’estero da svolgersi presso imprese europee.

Oggetto del Bando

Il Bando di selezione è volto ad offrire a 30 studenti della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica –  rispettivamente 15 della sede di Sesto San Giovanni (MI) e 15 della sede di Bergamo -, iscritti al 1° anno dei corsi in meccatronica industriale, un’esperienza di mobilità all’estero strutturata in due fasi:

  • la prima fase, prevede per tutto il gruppo di studenti lo studio e la realizzazione di un project work tecnico in aula all’estero, della durata di 1 settimana dal 27/02/23 al 03/03/23, in gruppi di studio con colleghi francesi frequentanti percorsi BTS (Brevet de technicien supérieur) analoghi al percorso ITS in Italia;
  • la seconda fase, prevede per una selezione di sei studenti un tirocinio individuale in azienda all’estero, della durata di 2 mesi dal 14/05/23 al 13/07/23, in coppie di lavoro formate da uno studente italiano e uno studente francese.

 

Programma delle attività

Il progetto prevede nei periodi sopra indicati un’esperienza di mobilità, composta da studio in aula con project work tecnici e modalità di apprendimento in contesti lavorativi (work based learning) mediante tirocinio curricolare di livello V EQF, in coerenza con l’indirizzo ITS degli studenti.

L’esperienza di mobilità, per la prima fase di studio in aula, si terrà presso i seguenti istituti francesi gemellati:

  • per gli studenti della Fondazione ITS – sede di Sesto San Giovanni, il Lycée Paul-Emile Victor di Champagnole (FR);
  • per gli studenti della Fondazione ITS – sede di Bergamo, il Lycée Jules Haag di Besançon (FR).

L’esperienza di mobilità, per la seconda fase di apprendimento in contesti lavorativi (work based learning) mediante tirocinio curricolare, si terrà per i sei studenti selezionati:

  • presso imprese francesi rispettivamente nei territori di Champagnole (studenti ITS – sede di Sesto san Giovanni) e di Besançon (studenti ITS – sede di Bergamo).

L’alloggio sarà organizzato dall’ente di accoglienza referente sul posto. Il partecipante potrà usufruire di vitto e alloggio, trasporti locali, assicurazione responsabilità civile e infortuni sul lavoro, tutoraggio. Le attività che lo studente svolgerà all’estero saranno concordate con l’ente inviante e il partner ospitante, sulla base delle informazioni contenute nella Domanda di candidatura e di altre informazioni fornite dall’istituto.

L’azienda ospitante presso cui si svolgeranno le attività sarà comunicata prima della partenza del partecipante.

 

Per consultare il Bando completo cliccare qui.

 

Modalità di Candidatura

Gli studenti che desiderano partecipare al progetto devono:

  • leggere attentamente il Bando completo
  • compilare la Domanda di Candidatura

La Domanda di candidatura deve essere debitamente compilata e firmata dallo studente e consegnata a mano presso il Referente Erasmus+ delle rispettive sedi ITS di appartenenza.

 

Il termine ultimo per la presentazione della candidatura è il giorno 8 febbraio 2023.