Aperte le iscrizioni alle selezioni 2023
Iscriviti anche tu ai nostri corsi!
Leggi i bandi di selezione ai percorsi ordinamentali di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), programmati per l’offerta formativa 2023/2024.
Per garantire una modalità di lezione applicativa e interattiva, tutti i percorsi formativi sono a numero chiuso, con una selezione di accesso.
Le selezioni prevedono lo svolgimento di un test attitudinale specifico per i percorsi ITS o IFTS nei seguenti pomeriggi:
- 18 aprile ore 15.00
- 6 giugno ore 15.00
- 19 settembre ore 15.00
Seguirà un colloquio motivazionale che si svolgerà nei giorni immediatamente successivi, secondo un calendario comunicato al termine del test attitudinale.
Al fine di favorire la migliore accessibilità ai corsi, i candidati risultati idonei ma non ammessi in una delle prime due sessioni di selezione, potranno scegliere o di mantenere il punteggio maturato per la fase di ripescaggio a settembre, oppure di ripetere la selezione ex-novo in una sessione successiva.
I candidati risultati non idonei in una sessione di selezione NON potranno partecipare di nuovo a quelle successive nello stesso anno.
Chi può accedere?
- Gli appassionati di meccatronica che hanno un’età inferiore ai 35 anni per i corsi ITS, con nessun limite di età per i corsi IFTS (requisiti previsti al momento dell’uscita dei bandi di selezione);
- I domiciliati in Lombardia;
- Chi è in possesso di un titolo di studio valido per l’accesso ai percorsi formativi scelti (vedi bandi), o di una certificazione sostitutiva rilasciata dall’Istituto scolastico-formativo, oppure di un’autocertificazione dell’interessato (soggetta a verifica da parte della Fondazione), recante la valutazione conseguita al termine dell’esame conclusivo (per chi fosse in fase di acquisizione del titolo di studio idoneo, sarà possibile la presentazione del documento successivamente, come indicati nei bandi di selezione).
Eventuali variazioni ai requisiti di accesso sopra indicati, che verranno introdotte da Regione Lombardia successivamente alla data di pubblicazione dei bandi di selezione, avranno effetto sulle operazioni di selezione, anche di quelle che si saranno concluse.
Quali i documenti allegare alla domanda (in formato PDF)?
- codice fiscale (fronte-retro)
- documento d’identità (fronte-retro)
- curriculum vitae
- eventuali attestati di competenze (es. ECDL, certificazioni linguistiche e tecniche ecc.)
Ricordati di indicare all’interno del modulo online di iscrizione il corso prescelto ed eventuali ulteriori corsi in subordine, in caso di possibili ripescaggi e avere più change!
Ti raccomandiamo infine di leggere i bandi di selezione, in modo da avere tutto il processo di selezione chiaro, le informazioni ufficiali dettagliate circa requisiti, costi, date e modalità di selezione.